Sanità e salute 4.0
Roche
Meteo:
22 C
cielo sereno
Roma
humidity: 60%
wind: 2 m/s W
H23 • L20
Tue
28 C
Wed
28 C
Thu
24 C
Fri
21 C
Sat
22 C
HomeN3/021FVG “10 MILA PASSI DI SALUTE”, COME RIMANERE/ INVECCHIARE SANI E ATTIVI

FVG “10 MILA PASSI DI SALUTE”, COME RIMANERE/ INVECCHIARE SANI E ATTIVI

Progetto sostenuto dalla regione FVG dal 2018 e coordinato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con 70 comuni, per 59 percorsi. Una “buona pratica” riconosciuta anche dalla società italiana cardiologi dello sport, sinergie con Federsanità ANCI Sicilia.

Nel position paper del congresso di “Happy Ageing – Alleanza per l’invecchiamento attivo”, del 1 ottobre, si legge : “È migliorata la diffusione tra i cittadini di alcuni stili di vita più sani, in particolare si è ridotta la sedentarietà. Nel corso del 2020, tuttavia, il diffondersi della pandemia di coronavirus SARS-CoV-2 su scala mondiale ha rappresentato e continua ancora a costituire una delle minacce più importanti per la salute registrate negli ultimi decenni. L’epidemia ha colpito in modo violento specialmente gli anziani e le persone più fragili, acuendo al contempo le disuguaglianze sociali che affliggono il nostro Paese, come testimoniano i differenziali sociali riscontrabili nell’eccesso di mortalità causato dal COVID-19. L’Italia permane uno dei Paesi più longevi nel contesto internazionale. Rispetto ai dati più recenti di Eurostat sulla speranza di vita alla nascita aggiornati al 2019, il nostro Paese si confermava ancora una volta al secondo posto tra i 27 paesi dell’Unione europea, con 83,6 anni, dopo la Spagna (con un valore pari a 84 anni) e con un vantaggio di vita attesa di +2,3 anni rispetto alla media UE27 (pari a 81,3 anni). In sintesi, l’Italia è uno dei paesi più longevi del mondo e questa caratteristica ha portato il virus ad abbattersi con maggiore violenza su di noi. Nel 2019 secondo Eurostat eravamo al secondo posto dopo la Spagna, per speranza di vita, eppure ora abbiamo perso quasi un anno di aspettativa di vita alla nascita, per alcune regioni anche di più. Avere tanti anziani significa fare i conti con l’immunosenescenza, quella risposta fisiologica minore verso le malattie infettive che si associa a un maggiore rischio di complicanze. Difficoltà che si devono combattere con una massiccia attività di immunizzazione, a cui era dedicata la II Assise Nazionale HappyAgeing. Accanto all’importanza delle campagne vaccinali, non solo per il COVID, molti esperti hanno richiamato il ruolo fondamentale della prevenzione, promozione della Salute e dell’invecchiamento sano e attivo, proprio per limitare il più possibile i rischi di ammalarsi. Federsanità partecipa al Comitato tecnico di Happy Ageing (nata nel 2014), tramite il vicepresidente vicario, Giuseppe Napoli, presidente di Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia, con il supporto di Rosanna Di Natale a livello nazionale e di Tiziana Del Fabbro a livello regionale. La finalità comune è quella di “promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione Europea sul fronte dell’invecchiamento attivo”. E proprio per i citati obiettivi il vicepresidente Giuseppe Napoli, in più occasioni, ha richiamato l’esperienza / “buona pratica” del Sistema Salute e Welfare Friuli Venezia Giulia, con il progetto di comunità “FVG in Movimento – 10.000 passi di salute”, promosso e sostenuto dalla Regione FVG, tramite il provvedimento e contributo del dicembre del 2018 (e seguenti), realizzato e coordinato da Federsanità ANCI FVG, con la collaborazione della Direzione Centrale Salute, del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e di PromoTurismo FVG. In oltre due anni e mezzo di attività – dichiara Napoli – fattore determinante è stata la grande partecipazione dei Comuni ai due bandi loro dedicati (ottobre 2019 e marzo 2021). Complessivamente hanno aderito ben 70 Comuni (sul totale di 215), per 59 percorsi in tutta la Regione. Tra i risultati più rilevanti il notevole impegno ed entusiasmo delle Amministrazioni Comunali e la forte collaborazione con numerose e attivissime associazioni locali (pensionati, Pro Loco, Uisp, Nordic Walking, etc.) e gruppi di cammino. Tutti coinvolti per realizzare i nuovi percorsi “sostenibili e accessibili per tutti” (con cartelloni, segnaletica, arredo urbano, panchine, cestini, etc.).

Obiettivo comune realizzare le “infrastrutture snelle” e promuovere la pratica delle camminate, da soli, in compagnia, o gruppi, per contrastare la sedentarietà e, quindi, limitare i rischi di sovrappeso e obesità. Inoltre, queste “palestre a cielo aperto” costituiscono piacevoli opportunità per incontrarsi, quindi contribuiscono a contrastare la solitudine, sempre nel rispetto delle normative per la sicurezza COVID-19. Peraltro, la scoperta delle bellezze, naturalistiche, artistiche, culturali, storiche e socio economiche del territorio (es. antichi mestieri, riscoperta di malghe, mulini, etc.) dal mare ai monti, laghi e fiumi – dicono gli esperti – fa anche bene all’umore, all’equilibrio psicofisico e, in generale, al benessere complessivo e alla qualità della vita delle persone di tutte le età. Il progetto si compone anche di un percorso di valutazione dei risultati, a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine, curato dalla prof.ssa Laura Pagani, in collaborazione con la segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG, Tiziana Del Fabbro. Come si legge nel terzo Report di valutazione (1 gennaio – 30 settembre 2021) i risultati hanno superato le attese, “Oltre i 10.000 passi…”. Oltre a promuovere l’attività fisica e motoria, tramite la realizzazione di nuovi percorsi e la messa in rete di quelli esistenti, con l’attiva collaborazione di molti stakeoholder del territorio, il progetto ha registrato positivi “effetti collaterali”, in primis il ruolo di volano per molte iniziative autonome dei Comuni che hanno richiamato il titolo del progetto e logo.

10MILA PASSI DI SALUTE – 2018-2022
REPORT 2021 “OLTRE I 10.000 PASSI…”

• Il progetto è stato avviato nel gennaio 2019, a seguito del provvedimento della Regione Friuli Venezia Giulia “Progetto per la promozione di percorsi per l’esercizio fisico, il movimento e il benessere”, Art. 9, commi 25 – 27, L.R. n. 25 “Disposizioni finanziarie intersettoriali” del 6 novembre 2018 e successive delibere e contributi;
• Federsanità ANCI FVG, che coordina il progetto, insieme ai partner, ha definito e pubblicato due Bandi per i Comuni, il primo con scadenza 15 ottobre 2019 e il secondo con scadenza 15 marzo 2021;
• Dal dicembre 2019 è iniziata la realizzazione dei cartelloni e segnaletica coordinata, insieme alla valorizzazione dei percorsi con elementi di arredo urbano, sfalcio dell’erba, manutenzione, etc.
• Da luglio 2020 sono iniziate le presentazioni dei percorsi su tutto il territorio regionale, ad oggi 12 ottobre 2021, sono state realizzate oltre 40 iniziative con passeggiate;
• Aprile 2021 attivazione pagina dedicata FVG https://www.facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute
• 7 aprile 2021 – Giornata Mondiale della Salute OMS; presentazione risultati primi 2 anni del progetto e organizzazione della web conference “Il contesto urbano e il territorio per promuovere la salute, istituzioni e comunità locali insieme, percorsi e progetti in Friuli Venezia Giulia”, promossa e realizzata dalla Direzione Salute Regione Friuli Venezia Giulia e Federsanità ANCI FVG;
• Primavera 2021 adesione al progetto internazionale “TAKE IT SLOW – Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow” (Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020) che coinvolge tutte le Regioni italiane dell’Adriatico, insieme a diverse realtà croate. Obiettivo principale è lo sviluppo di un modello di gestione e promozione turistica sostenibile, accessibile, slow e green, attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale di tutto il territorio interessato. Per il Friuli Venezia Giulia PromoTurismo FVG, che lo coordina, ha scelto il progetto “FVG in Movimento. 10mila passi di Salute” in quanto risulta sostenibile e accessibile, attraverso l’interazione di diverse dimensioni quali: promozione della salute, inclusione sociale e sostenibilità, tramite la fruizione “slow” dei luoghi interessati dai percorsi che includono non solo bellezze di tipo naturalistico, ma anche di tipo paesaggistico, storico, architettonico e antropologico.
• 25 e 26 giugno 2021, a Lignano Sabbiadoro, in occasione della presentazione del percorso 10mila passi di Salute “Nei colori del tramonto”, si è tenuto un seminario, con successivo educational, sotto l’egida del progetto “Take it slow – INTERREG Italia-Croazia”. Insieme ai rappresentanti degli organizzatori – Regione FVG, Federsanità ANCI FVG, PromoTurismo FVG e Comune – sono intervenuti: il vicepresidente vicario nazionale di Federsanità, Giovanni Iacono, i presidenti di Federsanità e ANCI Calabria f.f., rispettivamente, Pino Varacalli e Giovanni Candia, il Coordinatore delle ANCI regionali, Fabrizio Clementi e il direttore di Federsanità ANCI Sicilia, Salvatore Guastella. Nell’occasione si è anche parlato della possibile trasferibilità del progetto, per cui, successivamente, Federsanità ANCI Sicilia ha inviato una specifica comunicazione. Il format del progetto è ora disponibile anche per altre federazioni regionali interessate a replicarlo.
• 16 – 19 settembre 2021 – Congresso nazionale della Società Italiana Cardiologi dello Sport, a San Daniele del Friuli. Il presidente della Società, dottor Lucio Mos, del Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, promotore dei primi Gruppi di cammino in Friuli (una decina di anni fa), insieme ad altri colleghi, ha presentato il poster scientifico dedicato al progetto che ha ricevuto numerosi apprezzamenti.
• Dal 2020 ad oggi sono state organizzate oltre 40 presentazioni dei percorsi in tutta la regione, insieme a Regione, Aziende sanitarie, Comuni e alle Associazioni locali, tutte con notevole partecipazione.
• Ottobre 2020: si diffondono le iniziative spontanee di molti Comuni e Associazioni che collegano gran parte delle passeggiate al “Progetto 10mila passi di Salute”. Era proprio questo l’effetto volano auspicato da Federsanità ANCI FVG, insieme a tutti i promotori e partner del progetto.
• Per il futuro – conclude il Presidente, Giuseppe Napoli – confidiamo che la Regione Friuli Venezia Giulia continui ad investire in questo “progetto di comunità per la promozione della Salute” che è una concreta testimonianza di come ottimizzare gli investimenti in Salute, attivando le istituzioni, le associazioni e le comunità del territorio.
• Oltre a puntare a “100 Comuni per 10mila passi di Salute” – e 100 nuovi Gruppi di cammino, nei prossimi mesi saranno realizzate anche serate informative sui “corretti e sani stili di vita”, corsi per attività fisica e motoria e per walking leader, etc. proprio per dare continuità e sviluppare in modo permanente questo progetto.

 

Written by

Segretaria regionale Federsanità ANCI FVG